- ANIMALIA: dal 20/01 In Mostra Negli Spazi Del Passante Di P.ta Garibaldi A Milano
- Livorno 21 Gennaio 1921, L’Idea Diventa Storia
- Vaccinazione Anti Covid – 19: Preludio Di Un Ennesimo Fallimento In Lombardia?
- Bosnia, Inferno A Cielo Aperto
- Teatro Utile 2021
- La Lettura Del Mese
- Dedicato Ad Agitu Ideo Gudeta
- Il Valore Della Solidarietà, Il Tampone Sospeso Di Milano
- Maria Peron La Leggendaria Infermiera Dei Partigiani. Dall’Ospedale Di Niguarda Alla Val Grande
- Nel Natale In Zona Rossa C’è Una Milano “Che Non Si Ferma”
- E Se Qualcuno Muore..Pazienza
- Collettivo Clown accanto ad Artepassante per la rinascita di Porta Vittoria
- Diversamente positivi a Natale con le “Positive Xmas Paper”
- La Lettura Del Mese
- Fino Al 23 Dicembre Per Sostenere Porta Vittoria!
- L’Amore Ai Tempi Del Covid: Natale 2020
- Crowdfunding Civico Del Comune di Milano: Fino Al 23 Dicembre
- Violenza contro le donne, gli ultimi dati di Milano e hinterland
- Giulio Regeni, Cinque Anni Dopo
- Un Mondo Di Debiti
-
L’Europa, Il Fascismo E Quel Brivido Freddo
Di Maurizio Anelli L’aria che respiri da bambino ha mille profumi e mille colori, cresci ascoltando racconti che sembrano favole, ma non lo sono. Quei racconti sono memorie, ricordi narrati fra orgoglio e pudore, perché tante...
- Pubblicato: 25 Settembre 2017
-
Milano, Partono Le Squadre Antidegrado Con Disoccupati E Migranti
In ottobre entreranno in azione a Milano le squadre antidegrado, composte da disoccupati seguiti dal Celav (Centro per il lavoro del Comune) che riceveranno una borsa lavoro, e da richiedenti asilo volontari. Le zone toccate dalle squadre...
- Pubblicato: 25 Settembre 2017
-
Capolarato Agricolo: La Schiavitù 2.0
Nel 2017 esiste ancora una schiavitù senza catene tangibili. Di Samantha Di Vito Il caporalato è un fenomeno presente in agricoltura e consiste nel reclutamento, da parte di soggetti spesso collegati con organizzazioni criminali, di...
- Pubblicato: 25 Settembre 2017
-
Donne, Dal Comune Di Milano 2 Milioni Contro Violenze E Prostituzione
Un nuovo centro antiviolenza, uno sportello territoriale del CeAs (Centro Ambrosiano di Solidarietà) e un rafforzamento del piano anti-prostituzione sono gli interventi approvati dalla giunta comunale: prese in carico 250 persone. Un nuovo centro antiviolenza, uno...
- Pubblicato: 25 Settembre 2017
-
Isola Di Plastica, Dramma Ambientale A Largo Del Pacifico
Di Laura Olivazzi I nostri rifiuti galleggianti, quelli in plastica, per intenderci, hanno assunto proporzioni così evidenti da poter formare uno stato indipendente. Un’affermazione apparentemente azzardata e paradossale è la base della provocazione lanciata dall’associazione ambientalista...
- Pubblicato: 25 Settembre 2017
-
Il Caso Ghersi, La Storia E L’Obbligo Della Verità
Di Massimiliano Perna La Storia non può avere paura della verità. Anzi, senza verità non può esserci Storia, ma soltanto una sua rappresentazione parziale. La storia italiana più recente è ancora un tema caldo, che accende...
- Pubblicato: 25 Settembre 2017
-
Verso Il 3.0. Dov’è Finita L’Informazione?
Di Francesco Condoluci C’era una volta il giornalismo “bidimensionale”. Le testate pubblicavano le notizie (a mezzo stampa, via etere, attraverso il mezzo televisivo), i lettori le leggevano, le ascoltavano in radio o sul piccolo schermo. ...
- Pubblicato: 25 Settembre 2017
-
Il Cynar, La Strada Spazio Comune E La Bici Da Privilegiare
di Stefano Gerosa “Contro il logorio della vita moderna” recitava un geniale spot degli anni ’60 con Ernesto Calindri. Un tavolino in mezzo al traffico e il famoso attore che leggeva tranquillo il giornale sorbendosi, con...
- Pubblicato: 25 Settembre 2017
-
Gestire l’impresa/Sud
«Al Sud i diritti vengono trasformati in “favori”» Il Cavaliere del Lavoro Pippo Callipo, ex presidente della Confindustria Calabria e patron di un’industria conserviera con 100 anni di storia e numeri da prima della classe, si scaglia...
- Pubblicato: 18 Settembre 2017
-
Le Favole E Gli Orchi
Di Maurizio Anelli C’era una volta il tempo delle favole, lo abbiamo conosciuto tutti prima di diventare adulti o “grandi” come ci dicevano quando eravamo bambini. E fin da piccoli quelle favole ci hanno raccontato che...
- Pubblicato: 18 Settembre 2017
-
L’integrazione Passa Per Il Lavoro
Cancellare la Bossi – Fini è possibile, mancano all’appello 16 mila firme A cura di Marco Feliciani E’ stato presentato a Milano nella sede della Casa della carità l’aggiornamento sulla proposta di legge di iniziativa popolare...
- Pubblicato: 18 Settembre 2017
-
Casa Emergency A Milano, Messaggio Di Pace E Speranza
Di Mattia Cavalleri Il 14 settembre ha aperto a Milano Casa Emergency, la nuova sede dell’organizzazione umanitaria nata nel 1994 proprio nel capoluogo lombardo. Casa Emergency nasce come un luogo aperto a tutti con spazi per...
- Pubblicato: 18 Settembre 2017
-
Disastri Naturali: Il Possibile Legame Tra Cambiamenti Climatici E Uragani
Di Veronica Nicotra Non sarà un semplice caso che gli eventi naturali degli ultimi anni provochino sempre più danni all’ambiente. Anche se ancora non è possibile accertarlo con sicurezza, pare che ci siano prove scientifiche consistenti...
- Pubblicato: 18 Settembre 2017
-
Ordinanze “Fotocopia” Anti-Profughi, La Denuncia: “Scoraggiano L’Accoglienza”
Sono almeno 16 i comuni lombardi che hanno adottato il provvedimento con cui i sindaci impongono ai privati di comunicare preventivamente l’intenzione di accogliere migranti e presentare ogni 15 giorni una relazione sulla loro salute. Sindacati e...
- Pubblicato: 18 Settembre 2017
-
La Fame Nel Mondo Torna A Crescere: Ne Soffrono 815 Milioni Di Persone
Rapporto Onu. Dopo una costante diminuzione da oltre un decennio, la fame nel mondo è di nuovo in aumento, colpendo nel 2016 circa 815 milioni di persone, vale a dire l’11% della popolazione mondiale. Dopo una...
- Pubblicato: 18 Settembre 2017
-
Milano Sempre Più A Pedali. Ma Condivisi
Accanto al noto BikeMi firmato ATM, un nuovo servizio di bike sharing “a flusso libero” sbarca e conquista la città, che si scopre sempre più incline alle due ruote e al trasporto green. Quali i punti di...
- Pubblicato: 18 Settembre 2017
-
Il Seme Della Discordia
Di Giulia Deiana Nella lingua sarda il mese di settembre è chiamato Cabudanni o Cabidanni o Cabudanne; come società basata prettamente sull’agricoltura, settembre coincideva, secondo il calendario bizantino, al capodanno, poiché è proprio in questo mese...
- Pubblicato: 18 Settembre 2017
-
Le imprese al Sud vanno liberate dalla corruzione, la nuova lupara dei clan
Intervista esclusiva al Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti, che racconta come è cambiato il rapporto criminalità-aziende e spiega come si può liberare l’economia soffocata A cura di Francesco Condoluci “Desertificazione industriale, disoccupazione incontrollabile, sottosviluppo e diseguaglianze permanenti”. Questo...
- Pubblicato: 11 Settembre 2017
-
11 Settembre, Quello Che Si Ricorda E Quello Che Si Dimentica
A cura di Maurizio Anelli 11 Settembre. Dovrebbe essere una data come un’altra in qualunque calendario, ma non è più così. La storia ha caricato questa data di significati e di emozioni violente, trasformandola in un...
- Pubblicato: 11 Settembre 2017
-
Carcere, Il Sovraffollamento Che Preoccupa L’Europa
Pubblicato il rapporto del Comitato europeo per la prevenzione della tortura (Cpt) sulla visita alle carceri fatta nell’aprile 2016. Positivo il giudizio sulla chiusura degli Opg. Antigone: “Necessario riprendere le riforme”. Preoccupazione per il ritorno del...
- Pubblicato: 11 Settembre 2017
-
A Milano Nasce “Casa Emergency”, Aperta Alle Persone Fragili
La nuova sede, che vuole rispondere alle esigenze delle fasce più vulnerabili della popolazione, si presenta alla città con tre giorni di eventi: dal 15 al 17 settembre. “Solidarietà costante senza nessuna distinzione di razza, sesso, religione”....
- Pubblicato: 11 Settembre 2017
-
Economia Circolare: Non Più Solo Utopia
A cura di Laura Olivazzi L’economia circolare è un trend ormai positivo nella gestione di sistemi e tecnologie utili alla società e in grado di rispettare l’ambiente. Per economia circolare s’intende infatti un assetto produttivo ed...
- Pubblicato: 11 Settembre 2017
-
Iraq: Dopo La Sconfitta Dello Stato Islamico, La Sfida Della Ricostruzione
A tre anni dalla sua offensiva terroristica, il gruppo jihadista dello Stato islamico (Is) sembra ormai vicino alla sconfitta militare, in Siria, ma soprattutto in Iraq, dove sono solo due i territori rimasti in mano ai militanti...
- Pubblicato: 11 Settembre 2017
-
Un’Estate Turbolenta
“promuovere una “civiltà” diversa, che abbia come presupposti irrinunciabili la libertà e l’uguaglianza e contrapponga una ferma opposizione ad ogni forma di violenza”. In questi mesi abbiamo assistito ad una forte ripresa dell’esibizione dei peggiori istinti...
- Pubblicato: 11 Settembre 2017
-
La Lettura Del Mese
UN, DUE, TRE…VENDETTA! Aksel Sandemose, Il mercante di catrame (IPERBOREA) Nagib Mahfuz, Il ladro e i cani (FELTRINELLI) Don Robertson, L’uomo autentico (NUTRIMENTI) “«Sai cosa ha detto Rousseau?». (…) «“Il rogo...
- Pubblicato: 11 Settembre 2017
-
Troppe Auto, Troppo Smog. Il Sondaggio In Dieci Città Europee
Pur essendo il secondo paese più motorizzato a livello europeo dopo il Lussemburgo, in Italia abbiamo una capitale dove il 94% dei residenti è preoccupato per l’inquinamento. A Roma, secondo il sondaggio di ORB International condotto su...
- Pubblicato: 11 Settembre 2017
-
Le Storie Di Emergency: Come Racconterei A Mio Figlio Quello Che Vedo?
Certe volte sembra il rumore di una porta che sbatte. Però sbatte strana, tant’è che spesso ci guardiamo tutti in silenzio per qualche secondo. Altre volte cascano proprio i calcinacci e i vetri. E lì non ci...
- Pubblicato: 11 Settembre 2017
-
In Ricordo Di Stephen Bantu Biko
A cura di Maurizio Anelli “ …Quando cerco di dormire, di notte riesco a sognare solo in rosso. Il mondo là fuori è in bianco e nero ma un solo colore muore. Potete spegnere una candela,...
- Pubblicato: 4 Settembre 2017
-
Violenza E Social Network: Le Donne Principali Vittime Dei Discorsi D’Odio
Oltre un miliardo di tweet sessisti, con Milano e Roma in testa alla classifica delle città più intolleranti. Sono i dati dell’indagine curata dall’Osservatorio italiano sui diritti Vox. Il tema sarà al centro del convegno internazionale del...
- Pubblicato: 4 Settembre 2017
-
Grazie Per La Pioggia
A cura di Giulia Deiana Cosa rimane di questa calda estate? Delle terre aride, devastate dalla siccità e dagli incendi? Quest’anno anche l’Italia ha testato quello che, con molta probabilità, sarà consuetudine nel futuro prossimo. Laghi...
- Pubblicato: 4 Settembre 2017