- La Macchina Del Tempo
- La Lettura Del Mese
- Cuba E Quel Profumo Di Dignità
- La Casa Cantoniera Di Oulx E Lo Sgombero Della Solidarietà
- Verso l’Infinito Di Kyoji Nagatani: Preziosa Mostra Antologica A Varese
- Caterina Notte: Un’Artista Che Ribalta Le Prospettive
- Il Modello Del Tampone Sospeso
- La Lettura Del Mese
- Artiste In Archivio, Mostra Collettiva Sui Navigli: Otto Marzo 2021
- Mimose E 8 Marzo
- Archivio Libri d’Artista: Fedi-Gini
- Draghi E Cavalieri
- Nella Milano Solidale Nasce Un… “Cactus”
- Antifascismo Oggi E Sempre
- Istruzione Parentale: Libertà Di Scelta E I Diversi Metodi Possibili
- Sistema Dell’Arte E L’Urgenza Di Azioni Concrete
- La Lettura Del Mese
- Il Turismo Che Pensa Al Sud Del Mondo
- Officine Libertà, Una Volta Ancora
- La Primavera Che Non Muore
Delegittimare, Come Quando E Perché
di Maurizio Anelli.
Quando, nell’estate delle stragi del 1992, la mafia decise di chiudere i conti con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, furono molti i coccodrilli che piansero le loro lacrime, false e gonfie di ipocrisia. Dimenticarono in un sol colpo gli insulti e le offese che da mesi, in alcuni casi da anni, caricavano sulle spalle di chi già sopportava un carico immenso. Erano i tempi in cui, dalle colonne di potenti giornali e nei salotti di influenti televisioni, andava di moda l’accusa di essere “… i professionisti dell’antimafia”.
Ad inaugurare questo filone fu un articolo pubblicato da “Il Corriere della Sera” il 10 gennaio 1987, a firma di Leonardo Sciascia, con un titolo forte: “I professionisti dell’antimafia”.
https://www.archivioantimafia.org/sciascia.php
La forzatura, nel titolo del “Corriere”, era ed è evidente. Leonardo Sciascia non ha mai usato queste parole; ma quella che poteva essere una critica, condivisibile o meno, sul rischio che l’antimafia poteva rischiare di diventare uno strumento difficile da governare, si trasformò invece in un attacco diretto in particolar modo a Paolo Borsellino, accusato di aver fatto carriera per meriti antimafia: “… I lettori, comunque, prendano atto che nulla vale più, in Sicilia, per far carriera nella magistratura, del prender parte a processi di stampo mafioso”. Un atto d’accusa che diventò una ferita difficile da rimarginare, perché furono davvero in tanti a cavalcare in modo strumentale quella frase: giornalisti, politici e uomini delle Istituzioni, e non pochi intellettuali.
Leonardo Sciascia morì il 20 novembre 1989 e non ebbe modo di conoscere la stagione delle stragi ma, nel frattempo, quell’articolo diventò uno spartiacque. Era inevitabile considerando due cose: la firma di chi lo scrisse e la polemica sbagliata, nel tono e nella scelta della persona indicata, Paolo Borsellino. Dopo il fallito attentato dell’Addaura a Giovanni Falcone, nel giugno del 1989, trovava grande spazio anche il teorema che l’attentato fosse stato organizzato da Falcone stesso per fare carriera, perché” … la mafia non sbaglia, quando vuole uccidere uccide.”
Di Giovanni Falcone, Ilda Boccassini disse che “… Non c’è stato uomo in Italia che abbia accumulato nella sua vita più sconfitte di Falcone. Non c’è stato uomo la cui fiducia e amicizia sia stata tradita con più determinazione e malignità. Bocciato come consigliere istruttore, come procuratore di Palermo, come candidato al Csm, e sarebbe stato bocciato anche come procuratore nazionale antimafia, se non fosse stato ucciso.”
Nelsuo ultimo intervento pubblico, alla Biblioteca comunale di Palermo il 25 giugno 1992, Paolo Borsellino ricordava lucidamente Giovanni Falcone e i “Giuda” che lo avevano tradito, e parlò per l’ultima volta della violenta campagna di delegittimazione dei magistrati antimafia di Palermo, ricordando come “Tutto cominciò con quell’articolo sui professionisti dell’antimafia…”.
Oggi, anno di grazia 2020, il bersaglio è ancor una volta un Magistrato antimafia, che porta lo stesso carico immenso sulle spalle: Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro.
Nell’aula bunker del carcere di Rebibbia, a Roma, si è aperto il più grande processo alla ‘ndrangheta. È un processo importante, dove sotto accusa non c’è solo l’ndrangheta, ma un intero castello di legami fra le cosche, lo stato e la massoneria. Sono 224 le parti offese, fra loro 15 Comuni della Calabria e l’intera provincia di Vibo Valentia. Al vertice delle accuse c’è Luigi Mancuso, “il Supremo”, da sempre in ottimi rapporti con i vertici della ‘ndrangheta della piana di Gioia Tauro e non solo. E, in questa tela di ragno che condiziona la vita di un’intera regione, il dito punta ai legami con la politica e la massoneria. Facile, quasi scontato, l’accostamento con il Maxi-Processo di Palermo di tanti anni fa. Non solo per i risvolti politici e giudiziari, quanto per le aspettative che un simile processo genera nella gente onesta di questo Paese. Eppure, oggi come allora, c’è chi gioca la carta della delegittimazione e del discredito. Ieri Falcone e Borsellino, oggi Gratteri.
Dalle colonne del quotidiano “Il Riformista”, Tiziana Maiolo attacca l’Uomo e il Magistrato che è riuscito a mettere in piedi questo processo e lo consegna pericolosamente in bocca alla ’ndrangheta accusandolo di muoversi al solo scopo di riuscire a diventare più famoso di Giovanni Falcone.
È un attacco volgare che merita attenzione, perché è così che si comincia a scrivere l’inizio della fine di un Uomo e di un Magistrato onesto: delegittimandolo, lasciandolo solo, creando intorno a lui quel vuoto che all’inizio sembra piccolo ma che poi cresce, insieme al tempo che passa. Non si entra nel merito del processo, dei fatti contestati e delle prove raccolte in anni di indagini, alle accuse e al mondo di mezzo coinvolto. No, si punta solo all’attacco vile e volgare nei confronti di chi da anni vive una vita blindata, sotto scorta, privata di ogni bellezza. È così, in questo modo, che la delegittimazione si trasforma in un messaggio in codice che qualcuno raccoglierà. Qual è il livello di attenzione che i media riservano a questo processo? Nullo, o poco di più. Sui giornali che contano lo spazio è minimo, sulle televisioni il silenzio è imbarazzante. Eppure, il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri convive da decenni con le minacce, l’ultima ha solo poche settimane di storia alle spalle e si manifesta con una lettera ai carabinieri di Lagonegro, dove il piano del clan Mancuso per eliminare il magistrato appare chiarissimo. “Ho le spalle larghe e i nervi d’acciaio…”, afferma Gratteri e non può essere che così.
Una vita sempre sotto scorta, fin da quando nei primi anni della sua carriera la ’ndrangheta avvisò la sua fidanzata: “…Sposi un uomo morto”.
Sì… l’Uomo e il Magistrato hanno le spalle larghe, e nel corso degli anni hanno sferrato colpi durissimi alla ’ndrangheta. Anche per questo, nel 2004 i Servizi segnalano il rischio di un attentato nei suoi confronti e il livello di scorta e attenzione si alza.
Nicola Gratteri conosce la sua terra, lui che è nato nella Locride. Nicola Gratteri la ama quella sua terra, così come Falcone e Borsellino amavano la loro Sicilia e, come loro, viene delegittimato e attaccato. L’isolamento politico e mediatico solitamente arriva in seguito. Cupole e ‘ndrine leggono, ascoltano gli umori e fiutano l’aria, capiscono quando si fa il vuoto intorno ai loro nemici e in quel vuoto poi si muovono e colpiscono.
Lo Stato osserva in disparte, poi ci sarà sempre qualcuno che mostrerà quella vecchia fotografia della Calabria omertosa e connivente dove tutto è immutabile. La Calabria come la Sicilia… è una fotografia che fa comodo a tanti, da sempre. Ma è una fotografia sbagliata e volutamente sfuocata che ha registi occulti, e che non racconta tutta la verità di quelle terre. È una fotografia avvolta nella cornice della storia di questo Paese, dove tutto cambia per non cambiare niente. Poi, quando verrà il momento, i coccodrilli si inginocchieranno e pregheranno per l’eroe da celebrare, ma soltanto dopo.
Latest News
-
La Macchina Del Tempo
Di Maurizio Anelli. Una macchina del tempo. È quello di...
- Posted Aprile 12, 2021
- 0
-
La Lettura Del Mese
UMANITÀ Andrew O’Hagan, La vita segreta. Tre storie vere dell’èra...
- Posted Aprile 12, 2021
- 0
-
Cuba E Quel Profumo Di Dignità
Di Maurizio Anelli. “L’uomo deve camminare col viso rivolto al...
- Posted Aprile 3, 2021
- 0
-
La Casa Cantoniera Di Oulx E Lo Sgombero Della Solidarietà
Di Maurizio Anelli. Oulx è un piccolo Comune dell’Alta Val...
- Posted Marzo 28, 2021
- 0
-
Verso l’Infinito Di Kyoji Nagatani: Preziosa Mostra Antologica A Varese
Fruibile liberamente con prenotazione presso la galleria Punto Sull’Arte di...
- Posted Marzo 23, 2021
- 0
-
Caterina Notte: Un’Artista Che Ribalta Le Prospettive
Artista, fotografa e donna impegnata per le donne di Claudia...
- Posted Marzo 19, 2021
- 0
-
Il Modello Del Tampone Sospeso
Di Maurizio Anelli. Milano, 12 dicembre 2020. In Piazzale Baiamonti...
- Posted Marzo 15, 2021
- 0
Video in Evidenza




Docu-Interviste




Video Brevi




Web Radio



