- Archivio Libri d’Artista: Fedi-Gini
- Draghi E Cavalieri
- Nella Milano Solidale Nasce Un… “Cactus”
- Antifascismo Oggi E Sempre
- Istruzione Parentale: Libertà Di Scelta E I Diversi Metodi Possibili
- Sistema Dell’Arte E L’Urgenza Di Azioni Concrete
- La Lettura Del Mese
- Il Turismo Che Pensa Al Sud Del Mondo
- Officine Libertà, Una Volta Ancora
- La Primavera Che Non Muore
- La Memoria Differente
- ANIMALIA: dal 20/01 In Mostra Negli Spazi Del Passante Di P.ta Garibaldi A Milano
- Livorno 21 Gennaio 1921, L’Idea Diventa Storia
- Vaccinazione Anti Covid – 19: Preludio Di Un Ennesimo Fallimento In Lombardia?
- Bosnia, Inferno A Cielo Aperto
- Teatro Utile 2021
- La Lettura Del Mese
- Dedicato Ad Agitu Ideo Gudeta
- Il Valore Della Solidarietà, Il Tampone Sospeso Di Milano
- Maria Peron La Leggendaria Infermiera Dei Partigiani. Dall’Ospedale Di Niguarda Alla Val Grande
La scelta di Amadi
La scelta di Amadi: campagna per fermare i bambini soldato
Nel mondo sono quasi 250mila i bambini soldato, giovanissimi uomini scudo che combattono le guerre contemporanee sparse in tutto il mondo, talmente brutali da cancellare il dono dell’infanzia. Di questi 250mila, si stima che circa il 40% sono bambine, ridotte molto spesso a schiave sessuali, o in bambine kamikaze nel nome di qualche Dio. Il 12 febbraio il mondo si è mobilitato contro queste violenze psicologiche e fisiche assurde, che migliaia di bambini si trovano a vivere, prelevati giovanissimi dai propri villaggi, dalle proprie famiglie per andare a combattere guerre che violentano la vita e scippano l’infanzia e l’adolescenza dei più indifesi. L’organizzazione umanitaria INTERSOS ha lanciato la campagna “La scelta di Amadi” per dare voce ai milioni di bambini costretti a convivere con gli orrori della guerra. Sono almeno 23 gli stati nel mondo colpiti da conflitti dove i bambini vengono arruolati come soldati: Siria, Sud Sudan, Yemen e Repubblica Centroafricana sono solo alcuni dei paesi dove la guerra strappa l’infanzia a migliaia di giovanissimi. Amadi è un racconto fittizio, la storia di un bambino soldato strappato violentemente dalla propria famiglia e costretto a combattere, ad uccidere per una finta libertà. Attraverso la storia di Amadi, si raccontano le vicende e la realtà di milioni di giovanissimi privati dei giochi, dell’istruzione e di una crescita naturale, rubati dai propri cari, spesso venduti agli aguzzini con l’illusione di ricevere un supporto economico per la famiglia. Con questa campagna Intersos vuole far conoscere, attraverso il sito www.lasceltadiamadi.it come vivono i bambini soldato, come si può donare loro una nuova infanzia e restituirli alle proprie famiglie con la prospettiva di un futuro migliore, lontano dalle guerre e in sicurezza. Una vera e propria finestra sul mondo,e sul lavoro che gli operatori di INTERSOS svolgono quotidianamente in diversi paesi, colpiti dalle guerre, per proteggere e assistere i bambini soldato nelle crisi umanitarie. All’interno del sito sono presenti sezioni tematiche e materiale informativo, oltre che approfondimenti, foto e video sul lavoro di INTERSOS nel mondo.